VICO PANCELLORUM. Wilderness è il termine inglese usato per indicare una terra selvaggia, incontaminata o tornata tale perché abbandonata dall’uomo, dove vige un’unica legge: quella della natura.
Una di queste terre selvagge, si trova al confine tra la provincia di Pistoia e quella di Lucca nella Val di Lima. Una terra di mezzo incontaminata che si estende tra i picchi delle Alpi Apuane e i dolci declivi dell’Appennino Pistoiese, dove si possono ammirare delle formazioni rocciose che, pur in miniatura, rimandano e richiamano per somiglianza le “sorelle maggiori” delle Dolomiti.
Al solo affacciarsi si rimane increduli e al contempo affascinati dallo spettacolo che si para davanti agli occhi, fatto di selve, creste, boschi sterminati e aspri picchi.
Questo angolo di natura caratterizzato dal terribile e temibile Balzo Nero, montagna che sovrasta l’antico e piccolo borgo di Vico Pancellorum, posto sulla riva destra del torrente Lima, è raccontato attraverso 210 itinerari, 502 fotografie e 41 cartine, dalla guida di Enzo Maestripieri “Le Dolomiti della Val di Lima”, pubblicata per le edizioni Medicee Firenze.

ENZO MAESTRIPIERI
Enzo Maestripieri, è nato a Pistoia nel 1951, appassionato di montagna è socio della sezione Cai di Prato.
Camminatore infaticabile ha all’attivo diverse pubblicazioni in veste di autore e curatore: con Claudio Bocchi ha scritto Apuane 80 itinerari classici e d’avventura, Società Editrice Apuana, Carrara 2014; con Fiorenzo Gei ha curato In montagna di Emilio Bertini, edizioni Medicea Firenze, Prato 2015; sempre di Emilio Bertini è stato curatore del reprint della guida storica del 1876 Cime delle Alpi Apuane; ha curato una raccolta di scritti di montagna inediti e rari del fondatore della sezione del Cai di Prato.
Nessun commento:
Posta un commento